DUOLINGO



di Ghisleri Isabel e Diego Gritti

Duolingo è un social network dedicato all’apprendimento delle lingue straniere. Il software è progettato in modo che gli utenti possano imparare nuove lingue attraverso una serie di lezioni e, contemporaneamente, contribuire alla traduzione di siti web e altri documenti.
La prima versione beta risale al 30 novembre 2011 e, prima del lancio ufficiale, aveva già raggiunto una lista d’attesa di oltre 300.000 utenti. Il sito è stato aperto al pubblico il 19 giugno 2012. Nel gennaio 2014 contava 25 milioni di utenti, di cui circa 12,5 milioni attivi. Nel 2013 Apple ha selezionato Duolingo come “App dell’Anno per iPhone”, rendendola la prima app educativa a ricevere questo prestigioso riconoscimento.
Al 2020 Duolingo contava oltre 500 milioni di utenti in tutto il mondo, di cui 40 milioni attivi mensilmente. Con 81 corsi disponibili, la piattaforma permette di apprendere 37 lingue diverse. Nel 2022 sono state introdotte lezioni di matematica e nel 2023 un corso base di musica.
L’applicazione offre lezioni scritte, di ascolto e di dettato, strutturate in una serie di livelli di abilità a forma di serpente, simili a quelli di un videogioco, che permettono agli utenti di progredire. Inoltre, è disponibile una sezione vocabolario per memorizzare e comprendere meglio le parole apprese durante le lezioni.
Gli utenti guadagnano “punti esperienza” (XP) man mano che apprendono una lingua, ad esempio completando le lezioni. Un’abilità viene considerata “acquisita” quando tutte le lezioni associate sono state completate. Nella prima versione di Duolingo, venivano assegnati fino a 13 punti per lezione. Ogni lezione comprendeva una serie di piccole prove, tra cui traduzioni, con tre punti detraibili per ogni errore commesso. Gli utenti iniziavano con cinque “vite” nelle prime lezioni e tre nelle successive; a ogni errore si perdeva una “vita”.

Per recuperare le vite, l’utente poteva:

-completare lezioni di ripasso,
-acquistare l’abbonamento premium,
-pagare 350 gemme per ricaricarle completamente,
-aspettare quattro ore per recuperare una vita gratuitamente.

Se l’utente perdeva tutte le vite, aveva tre opzioni:

I. Uscire dalla lezione, perdendo i progressi.
II. Acquistare l’abbonamento premium (con 14 giorni di prova gratuita per i nuovi utenti).
III. Spendere 450 gemme per ricaricare immediatamente le vite.

Nella seconda versione di Duolingo, il sistema delle vite è stato eliminato: ogni lezione poteva quindi essere completata con successo, poiché il programma riproponeva gli esercizi finché non veniva fornita la risposta corretta.
Duolingo include anche prove a tempo, in cui agli utenti viene assegnato un tempo variabile a seconda del livello e dell’evento. Anche il numero di domande cambia di conseguenza, così come i punti XP assegnati.

Commenti

Post popolari in questo blog

GRETA, FILIPPO, ANDREA, VANESSA E DEVA

NICCOLO', MATTEO, EDOARDO, GIULIA E DAVIDE

CI PRESENTIAMO: GIULIA, VITTORIA, CAROL, ALESSANDRO E FILIPPO