LAMINE YAMAL
LAMINE YAMAL
Di Benedetta Milesi, Ghezzi Luca, Gabriele Milesi e Filippo Chitò

Lamine Yamal nasce il 13 luglio 2007 a Esplugues de Llobregat, in provincia di Barcellona, a pochi chilometri dal Camp Nou. È figlio di Mounir Nasraoui, pittore edile marocchino originario di Larache, e di Sheila Ebana, cameriera originaria della Guinea Equatoriale. Ha trascorso la prima parte della sua infanzia a Mataró fino alla separazione dei genitori.
Curiosamente, Yamal venne “battezzato” da un ventenne Lionel Messi nel 2007, in occasione di un evento UNICEF.
È molto legato alla nonna paterna, Fatima, e al fratellino Keyne, nato nel 2022 dalla relazione della madre con un altro uomo.
Come esultanza, spesso disegna con le mani il numero 304, che rappresenta le ultime cifre del codice postale di Rocafonda, il quartiere di Mataró in cui è cresciuto. Appassionato di animazione giapponese, ha dichiarato che la sua serie preferita è la commedia d’azione Gintama.
Nell’ottobre 2023 è stato inserito come wild card tra i 25 finalisti del premio European Golden Boy, assegnato dal quotidiano Tuttosport al miglior giocatore Under-21 militante in un campionato europeo.
Ala destra di piede mancino, Yamal è dotato di grande velocità e tecnica.
Emerso già in giovanissima età, è considerato uno dei calciatori più promettenti della sua generazione.
Cresciuto nella Masia, si è rapidamente segnalato come una delle migliori promesse del vivaio blaugrana.
Sebbene fosse già stato aggregato alla squadra Juvenil A nella stagione 2022-2023, l’allenatore del Barcellona Xavi decise di convocarlo per una serie di allenamenti con la prima squadra nel settembre 2022, impressionato dalle sue qualità.
Ha esordito ufficialmente con il Barcellona il 29 aprile 2023, subentrando a Gavi all’83° minuto nella vittoria per 4-0 contro il Real Betis, diventando il più giovane debuttante nella storia del club, all’età di 15 anni, 9 mesi e 16 giorni. Pur vincendo la Primera División 2022-2023, non ha potuto partecipare alla cerimonia di premiazione poiché impegnato con la nazionale.
Il 20 agosto 2023, a 16 anni e 38 giorni, è stato schierato per la prima volta da titolare nella gara vinta 2-0 contro il Cadice allo stadio olimpico Lluís Companys, diventando il più giovane titolare nella storia della Liga con la maglia del Barcellona. Nella partita successiva, contro il Villarreal (vittoria per 4-3), è stato nominato MVP dopo aver fornito due assist per Gavi e Robert Lewandowski.
Nel settembre 2023 ha rinnovato il contratto fino al 2026, con una clausola rescissoria di un miliardo di euro.
Il 4 ottobre 2023, nella partita di UEFA Champions League contro il Porto, è diventato il più giovane titolare nella storia della competizione, battendo il record di Celestine Babayaro (16 anni e 86 giorni). La gara si è conclusa con una vittoria per 1-0, ma Yamal è stato costretto a lasciare il campo al 71° minuto a causa di problemi gastrointestinali.
L’8 ottobre 2023 ha segnato il suo primo gol con il Barcellona nel pareggio per 2-2 contro il Granada.
Nel settembre 2024, ha segnato il suo primo gol in Champions League contro il Monaco, diventando il secondo giocatore più giovane a segnare nella storia del torneo. Il 26 ottobre 2024, nel Clásico contro il Real Madrid, ha realizzato il gol del momentaneo 3-0, diventando il più giovane marcatore nella storia del confronto (la partita terminerà 4-0 per il Barcellona).
Due giorni dopo, il 28 ottobre 2024, durante la cerimonia del Pallone d’Oro, ha ricevuto il Trofeo Kopa, assegnato al miglior giocatore Under-21, diventando il più giovane vincitore della storia del premio.
Nel 2021 è stato convocato dalle selezioni giovanili della Spagna, giocando con le squadre Under-15 e Under-16. Nel 2023 ha partecipato con l’Under-17 al Campionato europeo di categoria, segnando 4 reti e portando la Spagna fino alle semifinali. Ha disputato anche una partita con la nazionale Under-19
Il 1º settembre 2023, a 16 anni e 49 giorni, è stato convocato per la prima volta nella nazionale maggiore spagnola dal CT Luis de la Fuente, in vista delle qualificazioni a Euro 2024.
Il 7 settembre 2023 ha esordito con la maglia delle Furie Rosse, subentrando a Dani Olmo nel primo tempo della vittoria per 7-1 contro la Georgia e segnando il suo primo gol, diventando così il più giovane esordiente nella storia della nazionale spagnola, il più giovane marcatore della Spagna, battendo i record precedenti di Gavi, e il secondo più giovane esordiente in Europa, dietro solo all’ungherese József Horváth.
Convocato per Euro 2024, il 15 giugno 2024, all’età di 16 anni e 338 giorni, è diventato il più giovane giocatore di sempre a disputare una partita della competizione. Nella semifinale contro la Francia, il 9 luglio 2024, ha segnato il gol decisivo nella vittoria per 2-1, diventando il più giovane marcatore della storia degli Europei, battendo il record di Johan Vonlanthen (18 anni e 141 giorni).
Commenti
Posta un commento