PALLAVOLO


 Pallavolo 🏐

Di Vanessa Pinotti, Vittoria Tassi, Grace Picco, Greta Mutti e Pietro Persicani 


Campionato Mondiale di Pallavolo Femminile 2024


Il Campionato Mondiale di Pallavolo Femminile 2024 è stato vinto dalla Cina, che ha dimostrato una grande solidità e tecnica durante tutto il torneo. 

Il Giappone si è classificato al secondo posto, mentre l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo, confermandosi tra le nazioni più competitive nel panorama internazionale.


Olimpiadi di Parigi 2024


Alle Olimpiadi di Parigi 2024, la nazionale italiana di pallavolo femminile, nota come Italvolley, ha trionfato, emozionando il pubblico con una prestazione indimenticabile. 

La vittoria è stata un momento storico per lo sport italiano, che ha dimostrato una combinazione di tecnica, talento e determinazione.




Squadra Olimpica Italiana - Parigi 2024


- Palleggiatrici: Carlotta Cambi, Alessia Orro

- Schiacciatrici: Alice Degradi, Caterina Bosetti, Myriam Sylla, Gaia Giovannini

- Centrali: Marina Lubian, Anna Danesi, Sarah Fahr


Origini della Pallavolo


La pallavolo, nella sua forma moderna, è stata inventata nel 1895 da William G. Morgan, istruttore di educazione fisica presso un college della YMCA a Holyoke, nello stato del Massachusetts, USA. Tuttavia, un gioco simile chiamato faustball era praticato già in Germania nel 1893. 

Morgan creò la pallavolo come alternativa meno impegnativa del basket, pensata per le persone di tutte le età.


Le Categorie: 


Il movimento giovanile è il cuore della pallavolo, con programmi che iniziano già in tenera età:

- Mini volley: per i bambini e le bambine sotto i 12 anni.


Categorie Femminili:


Under 12 (U12)

Under 13 (U13)

Under 14 (U14)

Under 16 (U16)

Under 18 (U18)


Categorie Maschili:


Under 13 (U13)

Under 15 (U15)

Under 17 (U17)

Under 19 (U19)


Curiosità


- Le pallavoliste più alte della nazionale italiana variano da 192 cm a 188 cm.

- La pallavolista italiana più alta è Rachele Rastelli.

Commenti

Post popolari in questo blog

NICCOLO', MATTEO, EDOARDO, GIULIA E DAVIDE

CARTONI ANIMATI ANNI '80-'90

INTERVISTA DOPPIA: chi conosce meglio la sua educatrice?