ALLA SCOPERTA DEI PiU' GRANDI PREDATORI ACQUATICI
di Passaniti Francesco e Bertocchi Rebecca
L’ORCA

Le orche si trovano in tutti i mari e in tutti gli oceani, dalle regioni artiche e antartiche fino ai mari tropicali, anche se preferiscono le acque fredde. Sono carnivore e sono considerate dei superpredatori; con i loro denti lunghi 10 cm, si nutrono di pesci, leoni marini, foche, balene, delfini e pinguini.
Un maschio dell’orca può pesare 8-10 tonnellate, la femmina 7-8. I maschi sono lunghi 7-11 metri, la femmina 5-8 e i cuccioli 2,5 m. L'orca è il mammifero marino che può nuotare più velocemente e può raggiungere i 55 km/h.
Sono animali molto socievoli, si muovono in branchi (detti pod) anche di 40 esemplari e cooperano nella ricerca del cibo.
Le femmine partoriscono ogni 3-10 anni, dopo una gravidanza di 17 mesi; hanno un atteggiamento protettivo nei confronti dei loro piccoli e la madre è spesso assistita dalle femmine adolescenti nella cura degli stessi.

Un'orca può vivere fino a 80 anni anche se la media è sui 50 anni. Ma in cattività i tempi si riducono drasticamente a 30 anni. Le orche possiedono una parte del cervello che gli esseri umani non possiedono: secondo gli scienziati, questa parte riguarderebbe le emozioni e la consapevolezza. Sono animali molto intelligenti.
Commenti
Posta un commento