NASA

NASA

Vanessa Pinotti, Vittoria Tassi, Grace Picco, Greta Mutti, Pietro Persicani.🚀


A partire dal 1947, il NACA (National Advisory Committee for Aeronautics) aveva iniziato a sperimentare razzi aerei, tra cui il supersonico Bell X-1, il primo velivolo a rompere la barriera del suono.

All’inizio degli anni ‘50, fu lanciata una sfida globale per il lancio di un satellite artificiale in occasione dell’Anno Geofisico Internazionale (1957-1958)

Questo stimolò notevolmente gli sforzi spaziali degli Stati Uniti, soprattutto in risposta ai progressi dell’Unione Sovietica, che aveva messo in orbita lo Sputnik 1 nell’ottobre 1957.

La percezione di una minaccia per la sicurezza nazionale e il timore di un sorpasso tecnologico sovietico spinsero il Congresso degli Stati Uniti ad agire rapidamente. Il 12 gennaio 1958, il NACA organizzò un “Comitato Speciale per la Tecnologia Spaziale” per coordinare gli sforzi.

Il 29 luglio 1958, il presidente Dwight D. Eisenhower firmò il National Aeronautics and Space Act, la legge che istituiva ufficialmente la NASA (National Aeronautics and Space Administration). La NASA iniziò le sue operazioni il 1º ottobre 1958, assorbendo il NACA, i suoi 8.000 dipendenti, un bilancio annuale di 100 milioni di dollari, importanti laboratori di ricerca e due piccole strutture di prova.

Inoltre, elementi della ABMA (Army Ballistic Missile Agency) furono integrati nella NASA, portando con sé tecnologie avanzate e competenze missilistiche, molte delle quali derivate dal programma missilistico tedesco della Seconda Guerra Mondiale. Questo contributo tecnologico si rivelò fondamentale nei programmi spaziali statunitensi e nella corsa allo spazio contro l’Unione Sovietica.


Commenti

Post popolari in questo blog

GRETA, FILIPPO, ANDREA, VANESSA E DEVA

NICCOLO', MATTEO, EDOARDO, GIULIA E DAVIDE

CI PRESENTIAMO: GIULIA, VITTORIA, CAROL, ALESSANDRO E FILIPPO